
Vaginismo
Il vaginismo è una condizione in cui i muscoli del pavimento pelvico si contraggono involontariamente, rendendo difficile o dolorosa la penetrazione (durante i rapporti sessuali, gli esami ginecologici o l’uso di tamponi). È una condizione curabile con un approccio multidisciplinare.
Ti potrebbe interessare
Trattamenti per il Vaginismo
Educazione e Consapevolezza
- Capire il proprio corpo: Conoscere l’anatomia e le funzioni del pavimento pelvico aiuta a ridurre la paura e l’ansia.
- Tecniche di rilassamento: Esercizi di respirazione, yoga e mindfulness possono aiutare a rilassare i muscoli pelvici.
Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Un terapista specializzato può:
- Migliorare la propriocezione e insegnare esercizi per rilassare e controllare i muscoli pelvici.
- Usare il biofeedback (un dispositivo che mostra come attivare e rilassare i muscoli pelvici).
- Suggerire il massaggio per ridurre la tensione muscolare ed entrare in confidenza con il proprio corpo.
Utilizzo di Dilatatori Vaginali
Sono dispositivi di diverse dimensioni che aiutano ad abituare progressivamente la vagina alla penetrazione.
- Vanno usati con specifici lubrificanti e non deve portare al dolore.
- Possono essere usati autonomamente o con il supporto di uno specialista sanitario.
Terapia Psicologica e Sessuale
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Aiuta a gestire paure, ansia e traumi legati al vaginismo.
- Terapia di coppia: Se il vaginismo influisce sulla relazione, il supporto di una psicologa – sessuologa può aiutare.
Terapie Mediche e Farmacologiche
- Lubrificanti e anestetici locali: Per ridurre la sensazione di disagio.
- Terapie ormonali (se necessario, in caso di secchezza vaginale o menopausa).
- Iniezioni di tossina botulinica (Botox): In alcuni casi specifici, per rilassare i muscoli pelvici.
Consigli Pratici
- Non forzare mai la penetrazione: può aumentare la paura e il dolore.
- Parlare con un medico, un’ostetrica specializzata o un sessuologo: Il vaginismo è curabile, e un trattamento adeguato può migliorare la qualità della vita.
- Coinvolgere il partner: Per creare un ambiente di comprensione e supporto.
Il vaginismo si può curare?
- Sì! Con il trattamento adeguato rispettando i tempi di ciascuna persona, molte donne riescono a superarlo e a vivere una sessualità serena.
A cura di Dott.ssa Monica Vitali – Centro Italiano Pavimento Pelvico®