Funzioni principali del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che si trovano nella parte inferiore del bacino.

Questi muscoli formano una specie di “amaca” o “rete” di sostegno per diversi organi.

1. Sostegno degli organi pelvici

  • Mantiene in posizione vescica, utero (nelle donne) e intestino retto.
  • Previene problemi come il prolasso degli organi pelvici (quando gli organi “scendono” per la debolezza muscolare).

2. Controllo della minzione e della defecazione

  • I muscoli del pavimento pelvico permettono di trattenere e rilasciare l’urina e le feci quando necessario.
  • Un pavimento pelvico debole può causare incontinenza urinaria o fecale.

3. Funzione sessuale

  • Nelle donne, un pavimento pelvico tonico migliora la sensibilità e il piacere sessuale.
  • Negli uomini, contribuisce alla funzione erettile e al controllo dell’eiaculazione.

4. Supporto durante gravidanza e parto

  • Aiuta a sostenere il peso del bambino nell’utero.
  • Durante il parto, i muscoli del pavimento pelvico si rilassano per permettere la nascita.

5. Stabilizzazione della postura e della colonna vertebrale

  • Collabora con gli addominali e la schiena per mantenere una postura corretta.

Cosa succede se il pavimento pelvico è debole o troppo contratto?

Se è troppo debole:

  • Incontinenza urinaria o fecale.
  • Prolasso degli organi pelvici.
  • Difficoltà nel trattenere gas o feci.
Se è troppo contratto
  • Dolore pelvico cronico.
  • Vaginismo o dolore durante i rapporti sessuali.
  • Difficoltà a urinare o evacuare completamente.

Come mantenere un pavimento pelvico sano?

  • Esercizi di Kegel: Rafforzano i muscoli per prevenire perdite urinarie e migliorare la funzione sessuale.
  • Stretching e rilassamento: Utile in caso di tensione e dolore pelvico.
  • Esercizio fisico regolare: Attività come yoga e pilates aiutano a mantenere un buon tono muscolare.

Conclusione

Il pavimento pelvico è fondamentale per la salute generale, sia negli uomini che nelle donne.

Se ci sono problemi come perdite urinarie, dolore o difficoltà nei rapporti, è utile rivolgersi ad una terapista specializzato.

A cura di Dott.ssa Monica Vitali – Centro Italiano Pavimento Pelvico

 

Richiedi informazioni