Bimbo nato con ventosa, cosa fare.

Il parto è il primo vero viaggio che ognuno di noi compie

A volte, può capitare che sia necessario un aiuto esterno per accompagnare il feto al di fuori del corpo materno: lo strumento più comune ad oggi è la ventosa ostetrica che viene applicata dal ginecologo in sala parto quando la testa affiora al piano perineale della mamma.

Come viene applicata?

La sua applicazione a livello del cranio del bambino, attraverso la pressione negativa creata da un vero e proprio stantuffo, genera un’alterazione della forma del cranio stesso chiamata CAPUT SUCCEDANEUM.

Cosa crea alla testa del bambino ?

Si tratta di uno dei più comuni traumi da parto e può manifestarsi in due forme:

  • TUMORE DA PARTO: si presenta come un gonfiore della testa subito dopo il parto, colpisce i tessuti molli del cuoio capelluto e può essere presente in più ossa del cranio. Generalmente non presenta bordi ben definiti e si risolve spontaneamente entro pochi giorni
  • CEFALOEMATOMA: si presenta come un gonfiore entro 6/24 ore, colpisce l’area sotto periostea e per questo è presente in un solo osso cranico con un limite ben definito a livello della sutura cranica (dove si interrompe appunto il periostio di quell’osso). Normalmente si riassorbe spontaneamente entro 2/3 settimane.

Entrambi non sono condizioni gravi, ma sono due cose ben distinte e che hanno un’ottima indicazione al trattamento osteopatico.

Cosa viene effettuato al bambino durante il trattamento osteopatico?

Attraverso tecniche dolci e totalmente indolori sarà possibile rilasciare le tensioni accumulate durante il trauma e agire garantendo un rimodellamento cranico più rapido. Il trattamento osteopatico non mira infatti ad accelerare il riassorbimento poiché sarà spontaneo, ma interviene sulle diverse disfunzioni create dalle spinte meccaniche e dagli strumenti applicati durante il parto.

E’ bene portare il bimbo dall’osteopata pediatrico nei primi giorni la nascita per poter intervenire fin da subito con tecniche dolci e delicate.

 

A cura di Monica Vitali
con la collaborazione della Dr.ssa Erica Ignazzi _ Osteopata Pediatrica

Richiedi informazioni