Cure
Risolviamo i disturbi a carico del pavimento pelvico
Al Centro Italiano Pavimento Pelvico Monica Vitali curiamo le disfunzioni del Pavimento Pelvico applicando il Metodo Vitali attraverso la combinazione unica di metodologie manuali, strumentali e comportamentali. Di seguito puoi approfondire le tante modalità utilizzate.
Radiofrequenza
Si avvale del principio terapeutico basato sulla somministrazione di calore in una regione prestabilita del corpo, nel nostro caso utilizzando una sonda vaginale. L’energia calore non si applica dall’esterno, ma si provoca una “appropriata condizione bio- fisica” finalizzata ad indurre calore endogeno. Detta energia “biocompatibile” ceduta ai substrati biologici, esplica la sua azione terapeutica con […]
Elettroporazione
Sistema per la veicolazione transdermica non invasiva di principi attivi allopatici, o omeopatici o omotossicologici o PRP. Con l’applicazione su una superficie biologica di un particolare impulso elettrico si induce un aumento transitorio della permeabilità dei tessuti. Si favorisce così l’assorbimento transcutaneo di principi attivi a rilascio controllato e a profondità predefinita. Si ottiene una […]
Vagy Combi
Vagy Combi rappresenta la soluzione non invasiva e del tutto indolore per le donne che desiderano rafforzare e tonificare i loro tessuti genitali, al fine di minimizzare i disturbi che influiscono negativamente sia sull’attività sessuale che sullo stile di vita personale. La sua efficacia deriva dall’utilizzo di due metodiche, Elettroporazione e Radiofrequenza, che possono essere […]
Stimolazione elettrica funzionale
L’elettrostimolazione produce, a livello del nervo periferico, una depolarizzazione di membrana che si traduce nella nascita di un impulso nervoso e conseguentemente, nella contrazione di un muscolo (stimolazione indiretta). Se la variazione dell’intensità di corrente è applicata direttamente ad un muscolo (stimolazione diretta), si osserva ugualmente una depolarizzazione di membrana e una successiva contrazione. L’aumento […]
Validità muscolare fasica e tonica
Già durante la valutazione clinica viene normalmente testata la validità del pubo-coccigeo (PC Test), ma il BFB ne permette una più precisa determinazione, dandone anche un valore numerico assoluto che non risente della soggettività dell’operatore e che può rappresentare un valido termine di paragone durante e dopo il trattamento. Spesso a una buona validità fasica […]
BFB e diagnostica uro-ginecologica
L’insufficienza muscolare del pavimento pelvico deve essere valutata sia in termini qualitativi che quantitativi, i parametri fondamentali che si considerano sono: l’elettività della contrazione del muscolo pubo-coccigeo, la validità fasica e tonica di detto muscolo e la sua affaticabilità (“endurance”), elettività della contrazione. Molte donne, anche per fattori culturali, hanno una scarsa coscienza del pavimento […]
Il BFB in Uro-Ginecologia
Nell’incontinenza da stress, com’è noto, i meccanismi sfinterici sono primitivamente deficitari, tale deficit è accompagnato da una ridotta validità della muscolatura del pavimento pelvico(muscolo elevatore dell’ano ed in particolare il fascio pubo-coccigeo). Il BFB è uno strumento sia diagnostico che terapeutico di grande utilità e fa parte del bagaglio che il clinico ha a disposizione […]
Stimolazione Elettrica Transcutanea Nervosa
La TENS (Transcutaneus Electric Nervous Stimulation – Stimolazione Elettrica Transcutanea Nervosa) è una tecnica di elettroterapia antalgica molto diffusa e considerata di notevole efficacia per il trattamento di molte patologie neuronali, osteo-articolari, dei legamenti e dei tendini. L’applicazione di TENS a livello pelvi-perineale avviene utilizzando sonde dello stesso tipo di quelle usate per la riabilitazione […]
IVES: elettrostimolazione intravescicale
L’ elettrostimolazione intravescicale (IVES) è una forma mini-invasiva di trattamento che prevede la introduzione di un piccolo catetere in vescica attraverso il quale si effettua una stimolazione di specifici recettori di segnale (meccanocettori vescicali), consentendo la attivazione della via afferente (che va dalla vescica al sistema nervoso centrale) che a sua volta induce una contrazione […]
SANS: stimolazione del nervo tibiale posteriore (nervo pudendo)
La neuromodulazione viene ottenuta stimolando elettricamente il nervo tibiale posteriore in prossimità della caviglia. Tale nervo contiene fibre che originano dalla radice sacrale S3, dalla quale partono fibre per l’innervazione della vescica urinaria. La stimolazione del nervo tibiale posteriore (nervo pudendo) secondo Stoller (SANS: Stoller’s Afferent Nerve Stimulation) è un trattamento riabilitativo approdato in Europa relativamente […]